Il corso di perfezionamento CLIL on line di I livello di durata annuale in Nuova Didattica per
le Lingue: Multimodale, Flipped Learning e CLIL, erogato in collaborazione
con E-Campus, università telematica accreditata dal MIUR.
Il cdp CLIL è suddiviso in 3 aree disciplinari per un totale di 1500 ore e
60 CFU. La prima area disciplinare del corso di perfezionamento verterà sulle basi
psicopedagogiche necessarie al docente per attuare un intervento didattico
significativo. La seconda area sarà incentrata sui fondamenti di linguistica
e applicativi, grazie ai quali il docente acquisirà gli strumenti teorici e
pratici relativi alla didattica CLIL e della Flipped Classroom. La terza area
del corso di perfezionamento CLIL verterà invece sulla lingua straniera e il suo approfondimento
(il corsista potrà scegliere tra lingua inglese, lingua francese, lingua tedesca
e lingua spagnola).
La scuola si sta trasformando e la didattica
tradizionale a compartimenti stagni, sta venendo man mano sostituita da una
prospettiva didattica inclusiva e olistica: in tale prospettiva si colloca il
corso di perfezionamento CLIL e i suoi obiettivi.
Infatti il corso di perfezionamento CLIL è stato pensato per far raggiungere al docente
quelle competenze trasversali necessarie a pianificare e condurre una lezione in
lingua straniera e in prospettiva della Flipped Classroom.
La didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning), ossia l'apprendimento
integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare è un metodo
d'apprendimento innovativo. Introdotta nel 1994 da David Marsh e Anne Maljers,
la didattica CLIL ha preso piede nella scuola italiana. Il corso di perfezionamento CLIL
ha come obiettivo di introdurre il docente a questa innovativa maniera di
apprendimento.
Il corso di perfezionamento CLIL on line, di durata annuale per un carico didattico pari a 1500 ore,
è rivolto a tutti gli insegnanti e aspiranti insegnanti delle scuole di
ogni ordine e grado, professionisti e d operatori del settore scolastico, educativo,
della formazione che intendano acquisire le conoscenze e le metodologie pratiche
inerenti al raggiungimento delle finalità proposte dall'intervento culturale.
Titoli necessari per accedere al corso di perfezionamento sono: Laurea Triennale, Laurea Magistrale,
Specialistica, a ciclo unico, ovvero Laurea conseguita secondo l'ordinamento
precedente ex D.M. 509/99.
Il corso di perfezionamento CLIL si svolge totalmente on line ed è diviso in due aree
formative (psicopedagogica e didattica-metodologica) per la durata
complessiva di 1500 ore, equivalenti a 60 CFU. È valutabile
un massimo di 3 punti per gli aggiornamenti delle graduatorie di
II e III fascia. La frequenza è obbligatoria e sarà direttamente tracciata
nella piattaforma didattica on line. L'accesso a questa piattaforma
E-learnig sarà possibile H/24 grazie a uno username e una password
personali.
Il corsista verrà affiancato da un consulente di uniscula.it per le
pratiche burocratiche e seguito tutor qualificato che lo aiuterà
con lo studio e in preparazione dell'esame finale.
L'esame finale del corso di perfezionamento CLIL non sarà on line, ma avverrà in presenza in
una delle tantissime sedi scelte dal corsista e consisterà in un test a
risposta multipla e nella discussione di una Tesi d'approfondimento sugli
argomenti del corso di perfezionamento CLIL, concordata con il tutor.
Al superamento dell'esame, al candidato sarà rilasciato il Diploma di corso di
perfezionamento di I livello (1500 ore, 60 CFU) in NUOVA DIDATTICA PER LE
LINGUE: MULTIMODALE, FLIPPED LEARNING E CLIL, valutabile un massimo di 3 punti.
La quota complessiva di iscrizione e frequenza al corso di perfezionamento CLIL è di
497 Euro rateizzabili in massimo 3 rate.
ANNO ACCADEMICO: 2024/2025
CFU: 60
PREZZO: 500.00 € tutto incluso
Ottieni subito il programma analitico d'esame e le schede del corso.
CONTATTO TELEFONICO: 02 40031013
CONTATTO EMAIL: [email protected]