Cosa si ottiene con il TFA Sostegno?
Il docente che riesce ad accedere al TFA Sostegno, una
volta terminato conseguirà la Specializzazione sul Sostegno, con
la quale sarà possibile ottenere incarichi di sostegno da specifica
graduatoria e poter partecipare alle procedure del Concorso Scuola
sui posti di Sostegno.
Proprio per questo motivo sono sempre molti gli aspiranti insegnanti
specializzati che vi paretipano al TFA Sostegno: il clima è sempre
molto competitivo e i requisiti d'accesso stringenti e puntuali.
I requisiti d'accesso al TFA Sostegno sono individuati
dall'articolo 5 commi 1 e 2 del Decreto Legislativo 59 del 2017.
Ai docenti si richiederà dunque il possesso di una Laurea Magistrale,
Specialistica o Vecchio Ordinamento che dia accesso ad almeno una
Classe di Concorso. Oltre a ciò bisognerà verificare che il proprio
piano di studi contenga tutti quegli esami necessari per l'ottenimento
della Classe di Concorso.
Oltre alla Laurea sarà obbligatoria la certificazione del possesso
dei 24 CFU nelle discipline Antropo-Psico-Pedagogiche e nelle
Metodologie e Tecnologie Didattiche. Questi potranno essere certificati
sia in forma curricolare, sia in forma extracurricolare.
I 24 CFU non saranno richiesti ai candidati che parteciparenno al TFA
Sostegno solo se saranno in possesso di un'abilitazione
all'insegnamento o del ruolo, altrimenti i 24 CFU saranno richiesti
quale requisito obbligatorio.
Per quanto riguarda gli ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici) questi
potevano accedere al TFA Sostegno con il solo Diploma. Ma stando
alla nota MIUR che individua i requisiti d'accesso al TFA Sostegno
nel già citato articolo 5 comma 1 e 2 del d. lgs. 59/2017, i requisiti
d'accesso richiesti agli ITP saranno il possesso di una Laurea (anche
triennale) e dei 24 CFU.
La questione non è stata chiarificata del tutto e il MIUR ha aperto un
tavolo di discussione con i sindacati per chiarificare la questione.
Al momento però gli ITP partecipano al TFA Sostegno se in possesso di
Laurea + 24 CFU.
Il prossimo TFA Sostegno prevederà delle prove preselettive
che fungeranno da scrematura, il loro superamento sarà condizione
necessaria per accedere al corso vero e proprio.
Stando al DM 30/09/2001 queste prove saranno articolate in una
prima prova preselettiva che consisterà in test a risposta multipla
di 60 domande, 20 delle quali saranno indirizzate a valutare le
competenze linguistiche e di conoscenza della lingua italiana del
candidato.
A questa prima prova seguiranno altre due, una scritta e una orale
in cui verranno verificate le conoscenze e le competenze che il
candidato ha relativamente al mondo della scuola, della pedagogia
generale e speciale.
I partecipanti che supereranno le prove verrano inseriti in una
graduatoria e coloro i quali saranno in posizione utile saranno
ammessi al corso di Specializzazione del TFA Sostegno e
potranno procedere con l'immatricolazione.
Il Corso del TFA Sostegno si svolge in presenza nelle
Università Pubbliche Italiane e ha una durata di ben 8 mesi.
Il corso si conclude con un esame finale, per accedere al
quale il corsista deve aver seguito almeno l'80% delle lezioni:
la frequenza è obbligatoria e le assenze consentite sono il 20%
sul totale delle ore previste.
L'esame finale, qualora superato, fa conseguire al docente il
titolo di Specializzazione sul sostegno che gli consente di
ottenre incarichi di Sostegno e di partecipare alle procedure
concorsuali per l'ottenimento del ruolo sul sostegno.
ANNO ACCADEMICO: 2024/2025
CFU:
PREZZO: 97.00 € tutto incluso
Ottieni subito il programma analitico d'esame e le schede del corso.
CONTATTO TELEFONICO: 02 40031013
CONTATTO EMAIL: [email protected]